Il percorso formativo per diventare un insegnate di sostegno nel 2019 è cambiato, in seguito alle modifiche alla legge Buona Scuola, infatti i requisiti necessari per accedere al concorso straordinario si sono aggiornati, vediamo in che modo.
Ecco i requisiti necessari presenti nel nuovo bando di concorso straordinario, per insegnare nella scuola per insegnare nella scuola d'infanzia e primaria. Prima di tutto è necessario un titolo di studio valido per insegnare:
Infine bisogna essere in possesso del titolo di specializzazione su sostegno.
Scarica il bando del concorso per la scuola dell'infanzia e primaria
.
Con la legge di bilancio 2019, sono state introdotte delle novità su quello che è il ruolo dell'insegnate di sostegno
Una delle novità più importanti è che con la nuova legge, i tre anni di formazione e tirocinio previsti nella Buona Scuola, non sono più previsti.
Quindi per diventare insegnante di sostegno nelle scuole medie e superiori è necessario possedere una delle due opzioni elencate:
Il concorso attuale consiste in 4 prove d'esame, 3 scritte e l'ultima orale.
Prima prova scritta: destinata a valutare il candidato sulla disciplina attinente alla sua classe di concorso.
Seconda prova scritta: per valutare il candidato sulla conoscenza delle materie socio-psico-pedagogiche, acquisite con i 24 CFU.
Terza prova scritta: per valutare le conoscenze sulla didattica dell'inclusione, pedagogia speciale e metodi di insegnamento.
Quarta prova orale: l'ultima prova orale, dedicata a valutare le competenze nelle discipline che fanno parte della classe di concorso del candidato e il grado di conoscenza delle discipline che si riferiscono al sostegno.